Il progetto
Società civile per l’inclusione sociale dei minori non accompagnati in transizione verso l’età adulta – Comunità di apprendimento per la definizione delle interfacce di transizione



Il progetto CiSoTRA mira a sviluppare e sperimentare una metodologia innovativa per colmare l’attuale lacuna nel sostegno dei minori non accompagnati nel passaggio all’adolescenza. Il progetto è costruito su una cooperazione multi-attore.
Le attività del progetto mireranno a :
(1) garantire che i minori non accompagnati (dai 14 anni di età) siano in grado di sviluppare competenze civiche, sociali ed individuali.
(2) fornire competenze adeguate ai professionisti che lavorano con minori non accompagnati,
(3) compensare i vuoti di conoscenza in particolari aree critiche quali le competenze linguistiche dei paesi ospitanti, la conoscenza della matematica, nonché le competenze necessarie per il lavoro e la vita quotidiana.
(4) offrire un sostegno adeguato ai giovani per la riuscita dei processi di integrazione fino (almeno) ai 25 anni.
All’interno del progetto, viene sviluppato un modello “per il miglioramento dell’ inclusione sociale”, che potrebbe contribuire a sostenere il funzionamento delle organizzazioni che si occupano di migranti minori e di giovani migranti adulti: da un lato, lavorando in modo più efficiente ed evitando sovrapposizioni nel loro lavoro, e, d’altra parte, colmando eventuali lacune al fine di coprire tutti i bisogni essenziali dei gruppi target garantendo così una migliore transizione verso la prima età adulta.