
ATTIVITÀ DI PROGETTO

WP 1: Management
Capofila: ISSBS, Celje, Slovenia
L’obiettivo principale del WP 1 è quello di istituire la struttura di management stabilendo meccanismi adeguati per coordinare il progetto da un punto di vista tecnico, pedagogico e amministrativo-finanziario. Nell’ambito del WP 1, saranno organizzate sei meeting F2F:
1 ° meeting : 15 – 16 maggio 2018 a Napoli, Italia (sinergia con il progetto RoMigSc)
2 ° meeting 8-10 ottobre 2018 a Taranto, Italia
3 ° meeting 22-24 maggio 2019 a Ratisbona, Germania (sinergia con il progetto RoMigSc)
4 ° meeting 8-10 ottobre 2019 a Celje, in Slovenia (conferenza internazionale RoMigSc)
5 ° meeting 18-19 maggio 2020 ad Atene, in Grecia
6 ° meeting 15-17 ottobre 2020 a Istanbul, in Turchia (conferenza internazionale CiSoTRA)

WP 2: studio iniziale
Capofila: ISOB, Regensburg, Germania
Lo studio iniziale prevede una ricognizione della letteratura nazionale ed internazionale pertinente il topic del progetto.

WP3: seminari nazionali per gli stakeholder
Capofila: CSIG, Taranto, Italia
Si prevedono cinquanta partecipanti per ogni seminario . Gli argomenti del seminario saranno adottati in base alle esigenze di ogni paese ed avranno come focus le questioni più spinose relative all’inclusione sociale dei minori non accompagnati e dei giovani adulti. Ogni anno verrà organizzato un seminario nazionale in ciascun paese coinvolto nella partnership.

WP4: Training generale (livello base e avanzato)
Capofila: Unipegaso- CELL (Centro Euromediterraneo per il Lifelong Learning), Napoli, Italia
Lo scopo è quello di formare, fornendo competenze chiave, i professionisti che lavorano con minori non accompagnati e / o giovani adulti. I corsi di formazione saranno organizzati secondo due livelli , di base e avanzato, ciascuno di 6 CFU, che saranno implementati in una combinazione di lezioni frontali (3 giorni per classe) e attività on-line. Temi:
Nel 2018 saranno organizzati corsi pilota (partecipanti internazionali, F2F a Napoli, Italia) con una implementazione del modello nel 2019, quando saranno tenuti in ogni paese con partecipanti nazionali:

WP5: corsi di formazione specializzati
Capofila: Unipegaso- CELL (Centro Euromediterraneo per il Lifelong Learning),Napoli, Italia
L’ obiettivo è quello di dotare esperti professionisti di conoscenze e competenze specialistiche. Verranno implementati quattro corsi nell’ambito di specializzazione, ciascuno equivalente a 6 CFU:
Nel 2019 saranno organizzati corsi di specializzazione come quattro corsi online.

WP 6: Seminari per immigrati minori non accompagnati (fino a 18 anni)
Capofila: AS, Atene, Grecia
A questi workshop parteciperanno anche tutori di minori e professionisti che lavorano con minori. Il loro scopo principale è:
15 partecipanti in ciascun workshop:

WP 7: Workshop per giovani migranti adulti (in transizione da minori, 18 – 25 anni)
Partner principale: IBU, Istanbul, Turchia
A questi workshop parteciperanno anche professionisti che lavorano con giovani adulti. Il loro obiettivo principale è
15 partecipanti in ciascun workshop:

WP 8: il “modello CiSoTRA”.
Capofila: ISSBS, Celje, Slovenia
È un modello di cooperazione e di networking tra organizzazioni che si occupano di minori migranti non accompagnati e giovani adulti. Il modello delineerà cosa le organizzazioni possono aspettarsi l’una dall’altra e ciò che ogni organizzazione dovrebbe cambiare nel suo funzionamento, al fine di migliorarne la produttività. Il modello costituirà quindi una schema-tipo di interazione; sarà preparato nel corso di un anno (agosto 2019 – ottobre 2020) , valutato da tutti i partner, dal comitato consultivo del progetto e presentato alla conferenza internazionale (ottobre 2020).

WP 9: garanzia della qualità
Capofila: ISOB, Regensburg, Germania
Verranno rilevati e raccolti i dati significativi del progetto. I suoi punti di forza, i punti deboli, le opportunità e rischi saranno valutati tramite gli indicatori. Ciò costituirà il supporto per un ulteriore utilizzo dei risultati e per la loro diffusione.

WP 10: Disseminazione del progetto
Capofila: ISSBS, Celje, Slovenia
Le attività ed i risultati del progetto saranno diffusi lungo tutto il suo arco di implementazione. Attraverso :